Spesso si ha la tentazione di scegliere l’arredamento della propria casa in base al solo gusto estetico o alla moda del momento. Bisogna però ricordare sempre che una casa deve innanzitutto essere vivibile. Questo sarà vero anche per la nostra cucina. La cucina giusta dovrà sempre integrare estetica e funzionalità.
Identificare le esigenze
Una delle prime cose da fare è identificare le proprie esigenze e di conseguenza una cucina che si adatti al proprio stile di vita.
Una famiglia con bambini in cui si cucina molto avrà bisogno di una cucina più spaziosa e con più mobili rispetto a una persona che vive sola o che non ama cucinare.
Considerare lo spazio a disposizione
È fondamentale progettare la propria cucina adattandola allo spazio che si ha a disposizione, cercando di sfruttarlo al meglio.
Se si ha poco spazio si potrà optare per mobili alti e pensili, mentre con tanto spazio si potrà seguire la tendenza degli ultimi anni di non utilizzare pensili e lasciare l’ambiente più leggero e minimalista.

Il layout
Strettamente legata allo spazio, oltre che al gusto personale, è la configurazione, o layout, della cucina, ossia il modo in cui i mobili sono disposti. Il layout può essere, ad esempio, lineare, a L, a U, parallelo.
In un ambiente stretto e lungo sarà opportuna una configurazione lineare, vale a dire con una sola parete ammobiliata.

In un ambiente ampio ci si potrà invece sbizzarrire.

Molto gettonata ultimamente è la possibilità di inserire un’isola o una penisola, spesso come separazione tra cucina e salotto negli open space. Ne abbiamo parlato in due nostri articoli: Isola, Penisola.
Sarebbe poi opportuno rispettare il più possibile la regola del triangolo di lavoro, per avere una cucina che sia il più possibile ergonomica
e faciliti la vita di tutti i giorni.
Stile e colori
Arriviamo finalmente alla parte quasi puramente estetica. Quasi, perché anche i colori sono legati in modo indissolubile alla percezione dello spazio. I colori chiari, oltre a donare luminosità all’ambiente, fanno sembrare un ambiente più grande. I colori scuri sono più eleganti e moderni, ma tendono invece a rimpicciolire l’ambiente.
Per quanto riguarda lo stile, è fondamentale che esso sia coerente con il resto della casa e rispecchi la personalità di chi vi abita.

Materiali
La scelta dei materiali gioca un ruolo chiave. Per una cucina che duri nel tempo vi consigliamo di scegliere sempre materiali di qualità, resistenti e di facile manutenzione. Sempre tenendo presenti alcuni vincoli stilistici: in una cucina classica i mobili saranno di legno e vetro e i piani di lavoro in marmo, granito o ceramica. In una cucina moderna o contemporanea largo invece a laminato, acciaio, cemento. Al giorno d’oggi esistono anche tanti materiali innovativi molto performanti.
Elettrodomestici e piano cottura
Da non sottovalutare la scelta degli elettrodomestici e del piano cottura. Si dovrà rispettare lo stile della cucina e il modo e la frequenza di utilizzo. Senza dimenticare l’impatto ambientale: vi consigliamo di scegliere sempre prodotti con un basso consumo energetico. Un eventuale costo iniziale più elevato sarà rapidamente
abbattuto dal risparmio in bolletta, e l’ambiente ne beneficerà.
Insomma, la scelta di una cucina è qualcosa di importante e non facile.
Gli aspetti da tenere in considerazione sono tanti, così come le possibilità di scelta. Contattaci! I nostri consulenti sapranno guidarti nel progettare la cucina dei tuoi sogni!